Le statistiche parlano chiaro.
L’Italia è un paese di vecchi.
Non si fanno più figli.
Dicono Poco più di 1 a testa.
Ma sarà davvero così?
Se mi fermassi un attimo a stilare delle mie statistiche, basandomi su una media del numero di bambini per famiglia che ho fotografato in questi anni, vi assicuro che non potrei proprio confermare questi dati (per carità, se lo dicono fonti ufficiali sarà sicuramente così, ma a me sembra che ci sia invece una contro-tendenza che vedo un aumento delle famiglie con più di 2 figli, se non altro rispetto a quando ero bambina io).
Mi è capitato in diverse occasioni di fotografare famiglie con 3 figli: avete sentito bene almeno 3.
Un esempio? Fabio, Giorgia e loro splendide figlie: Linnea, Vanessa a Dalia.
Li ho fotografati una sera al mare, la scorsa estate. Faceva così caldo, che mi è sembrato opportuno proporre di fare alcuni scatti all’ora del tramonto (sperando di trovare la spiaggia un pò meno affollata di bagnanti).
Naturalmente ho pensato soprattutto a Dalia, la piccolina di casa. Ho scelto l’orario meno caldo (dopo quello del primissimo mattino) e meno caotico, in modo che ci fosse poca gente ed un ambiente più tranquillo.
Naturalmente ci siamo incontrati in un giorno infrasettimanale.
Per poter scattare in spiaggia d’estate e non ritrovarsi circondati da sconosciuti in foto o si sceglie di scattare all’alba (guardate che non scherzo…magari proprio all’alba no, ma non più tardi delle 8 del mattino, orario solitamente scomodo ed improponibile per mamme e bambini piccoli) oppure si decide di vedersi in un giorno in settimana intorno all’ora del tramonto, quando i più, dopo aver trascorso il pomeriggio o l’intera giornata al mare, tornano a casa.
Queste sono alcune delle foto scattate al mare. Il servizio è durato circa un’oretta, ma se fosse stato per Linnea e Vanessa avrebbe potuto continuare fino a notte fonda.
Lascia un commento